Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi per genitori separati o divorziati, con figli minori o con figli maggiorenni con disabilità grave
L’ASL Monza e Brianza con Delibera del Direttore Generale n. 264 del 28/04/2015 ha indetto l’Avviso Pubblico per l’assegnazione di contributi ai sensi della Legge Regionale n. 18 del 24/06/2014 “Norme a tutela dei coniugi separati o divorziati, in condizione di disagio, in particolare con figli minori, fondo anno 2015”
Come previsto dalla Delibera Giunta Regionale n. X/3384 del 10/04/2015, l'Avviso definisce i requisiti e le modalità di accesso agli interventi economici di sostegno e tutela a favore dei genitori separati o divorziati, con figli minori, o con i figli maggiorenni portatori di handicap grave.
Come previsto dalla Delibera Giunta Regionale n. X/3384 del 10/04/2015, l'Avviso definisce i requisiti e le modalità di accesso agli interventi economici di sostegno e tutela a favore dei genitori separati o divorziati, con figli minori, o con i figli maggiorenni portatori di handicap grave.
Possono accedere al Fondo i genitori che possiedono i seguenti requisiti:
- essere in stato di separazione legale da non più di TRE anni;
- essere destinatari di provvedimenti anche provvisori e urgenti ex. art. 708 codice di procedura civile, emessi dall'Autorità giudiziaria, che ne disciplinano gli impegni economici e/o patrimoniali da non più di TRE anni;
- essere divorziati da non più di DUE anni purchè non siano decorsi più di cinque anni dalla data della sentenza di separazione o dall’omologazione degli accordi di separazione consensuale;
- essere destinatari di provvedimenti temporanei ed urgenti di cui all’art 4 comma 8 della L. n° 898 del 1/12/1970, avendo in corso il procedimento per la pronuncia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, purchè non siano decorsi più di cinque anni dalla data della sentenza di separazione o dall’omologazione degli accordi di separazione consensuale;
- con figli, nati dall’unione dei coniugi o adottati durante il matrimonio, minori o maggiorenni portatori di disabilità grave ai sensi dell’art 3 comma 3 della legge 104/1992;
- essere residenti in Regione Lombardia da almeno CINQUE anni continuativi al momento della domanda;
- dimostrare una situazione di disagio economico mediante ESCLUSIVAMENTE nuova attestazione ISEE relativa ai redditi dell’anno precedente o ISEE corrente, uguale od inferiore ad 15.000 euro, ai sensi del DPCM n. 159 del 5/12/2013 e di quanto indicato nella Dgr 3230 del 06/03/2015 “Prime determinazioni per l’uniforme applicazione del DPCM 159/2013”.
Dove e qualora l'attestazione ISEE risulti superiore alla soglia prevista ma non congruente alla condizione economica attuale eventualmente andrà integrata con idonea documentazione che consenta la definizione del disagio economico così come meglio specificato al punto 3 del bando stesso.
Dove presentare la domanda:
Consultorio Familiare di Desio, Via Foscolo 22 |
Martedi dalle 9.00 alle 12.00 |
Consultorio Familiare di Carate Brianza, Via Mascherpa,14 |
Lunedì dalle 9.00 alle 12.00 |
Consultorio Familiare di Monza, Via Boito 2 |
Lunedì dalle 13.30 alle 16.00 |
Consultorio Familiare di Seregno, Via Stefano da Seregno,102 |
Lunedì dalle 9.00 alle 12.00 |
Consultorio Familiare di Ruginello di Vimercate, via Diaz, 42 Tel. 039-6082679 |
Martedì dalle 13.30 alle 16.00 |
In virtù della stessa DGR n. 3384, si comunica che un ulteriore bando con le medesime finalità verrà successivamente pubblicato con scadenza 30 settembre 2015.
Per maggiori informazioni consultare i seguenti siti:
- ASL Monza e Brianza: www.aslmonzabrianza.it
- Regione Lombardia: www.famiglia.regione.lombardia.it
ALLEGATO 1: Bando
ALLEGATO 2: Domanda