Fondo a favore delle persone con disabilità grave e degli anziani non autosufficienti DGR 5940/16
Regione Lombardia con dgr n. 5940/2016 del 5 dicembre 2016 ha disciplinato gli interventi sociali e sociosanitari a sostegno della famiglia e delle sue componenti fragili. L’Ambito Territoriale di Seregno, in nome e per conto dei propri Comuni, attiverà dal 01/04/2017 al 31/03/2018 tali interventi in favore delle persone con disabilitàgrave o comunque in condizioni di non autosufficienza utilizzando le risorse del Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze.
REQUISITI DI ACCESSO ALLA MISURA:
Per accedere alla valutazione integrata la persona deve essere residente in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale di Seregno. Inoltre deve essere presente almeno uno dei seguenti requisiti:
- Riconoscimento dell’Invalidità civile al 100%
- Riconoscimento dell’Invalidità civile: minore con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell'età
- Certificazione di handicap grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. 104/92
- Certificazione di alunno disabile ai sensi dell’art. 4 della L. 104/92
REQUISITI DI ACCESSO ALL’EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI FINANZIATI DAL FNA
- Valore ISEE socio sanitario inferiore ad € 12.500,00 per i disabili senza coniuge e/o figli conviventi oppure inferiore ad € 16.000,00 per disabili con coniuge e/o figli conviventi;
- Valore ISEE ordinario inferiore ad € 16.000,00 per i minori;
- Un punteggio della scala ADL inferiore o uguale a 4 e IADL inferiore o uguale a 3;
INTERVENTI PREVISTI
- Buono sociale mensile finalizzato a compensare delle prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver;
- Buono sociale mensile finalizzato a compensare le prestazioni di assistente familiare impiegato con regolare contratto;
- Buono sociale per la vita indipendente per sostenere progetti di vita indipendente di persone con disabilità fisico-motoria grave o gravissima, con capacità di esprimere la propria volontà, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, che intendono realizzare il proprio progetto senza il supporto di un caregiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale autonomamente scelto e con regolare contratto.
- Contributi sociali per periodi di sollievo per contribuire a periodi di sollievo a favore della famiglia, tramite inserimento della persona fragile presso unità d’offerta residenziali sociosanitarie e sociali;
- Voucher sociali per interventi complementari e/o integrativi al sostegno della domiciliarità: per l’acquisto di interventi complementari e/o integrati al sostegno della domiciliari età;
- Voucher sociali per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità con appositi progetti di natura educativa/socializzante che favoriscano il loro benessere psicofisico.
- Potenziamento degli interventi tutelari domiciliari a persone già in carico al SAD.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per accedere è necessario rivolgersi presso il Comune di residenza, per consegnare l’apposito modulo di domanda completo della documentazione richiesta.
ALLEGATO 1: Piano operativo FNA DGR 5940/16
ALLEGATO 2: Modulo di domanda
ALLEGATO 3: Autocertificazione stato di disoccupazione