Contributi per l'acquisto di strumenti teconologicamente avanzati
Da mercoledì 16 gennaio 2019 sarà possibile presentare domanda per ottenere contributi per l'acquisto di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati a favore di persone con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA). Per questo intervento, la Regione Lombardia ha stanziato 2,6 milioni di euro.
La misura è finalizzata ad estendere le abilità e a potenziare la qualità di vita dei disabili e dei minori con questi disturbi specifici mediante un contributo che può coprire fino al 70% delle spese di acquisto, noleggio o leasing di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati che devono essere funzionali al miglioramento dell'autonomia, con particolare riferimento all'ambiente domestico, al sostegno delle potenzialità, delle capacità motorie, visive, uditive, intellettive, del linguaggio, e dell'apprendimento"
REQUISITO PER ADERIRE ALLA MISURA
Possono partecipare al bando i giovani o gli adulti disabili, e i minori o i giovani con disturbo specifico di apprendimento (DSA), con ISEE non superiore a 30.000 euro e che non abbiano ricevuto contributi per l'acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati (ai sensi della l.r. 23/99) nei 5 anni precedenti e nella stessa area geografica.
TIPOLOGIA CONTRIBUTO
Possono essere finanziati ausili e strumenti che abbiano un costo compreso fra 300 e 16.000 euro. Il contributo è diversificato nei massimali per quattro aree di intervento:
- area domotica: tecnologie finalizzate a rendere maggiormente fruibile e sicuro l'ambiente di vita della persona disabile e riducendo il carico assistenziale di chi se ne prende cura;
- area mobilità: adattamento dell'autoveicolo intestato alla persona con disabilità;
- area informatica: acquisto di personal computer o tablet solo se collegati ad applicativi necessari a compensare la disabilità o le difficoltà specifiche di apprendimento;
- altri ausili: acquisto di strumenti/ausili non riconducibili al Nomenclatore Tariffario, o strumenti/ausili ad alto contenuto tecnologico per i quali è riconosciuto un contributo sanitario; ausili per non udenti; protesi acustiche.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda deve essere presentata online dal 16/01/2019 fino ad esaurimento risorse sulla Piattaforma di Regione Lombardia www.bandi.servizirl.it. Il richiedente, all'istanza, dovrà allegare il preventivo, la fattura o la ricevuta fiscale della spesa sostenuta. In caso di ausili o di strumenti particolarmente costosi, acquistati a rate, dovrà integrare l'atto della domanda con una copia del contratto di finanziamento rilasciato dalla ditta fornitrice o dalla finanziaria.
ISTRUTTORIA DELLA DOMANDA
Le domande verranno gestite dalle Agenzie di tutela della salute (ATS), che provvederanno alla verifica dei requisiti e alla liquidazione dei contributi, nei limiti del budget assegnato.
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare o inviare una email ai contatti sotto indicati:
ATS Brianza - Tel. 039.2384077/4259/4074 - mail:
- rosa.carmagnola@ats-brianza.it
- lorella.pelucchi@ats-brianza.it
- caterina.sturniolo@ats-brianza.it
Orario: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.30 e 14.00 - 16.00