RISPOSTE A QUESITI RICEVUTI IN MERITO ALL’AFFIDAMENTO IN CO-PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO “RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI DOMICILIARI PER GARANTIRE UNA DIMISSIONE ASSISTITA PRECOCE E PREVENIRE IL RICOVERO IN OSPEDALE” AI SENSI DELL’ART. 55 DEL D. LGS. N. 117/2017 DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - MISSIONE 5 - COMPONENTE 2 - SOTTOCOMPONENTE 1 – INVESTIMENTO 1.1 - SUB-INVESTIMENTO 1.1.3, CUP B24H22000210001- CIG Z973BBCF43
DI seguito si forniscono le risposte ad alcuni quesiti di interesse generale pervenuti in merito all’avviso di affidamento di coprogettazione in oggetto:
1. Nell’avviso si fa riferimento all’”Agenzia per l’abitare”: è un refuso?
Si attesta che, per errore materiale, nel testo sono stati mantenuti alcuni criteri del precedente Avviso di coprogettazione relativo all’Agenzia dell’Abitare: oltre a nominare erroneamente l’Agenzia per l’Abitare, alcuni punti non sono pianamente pertinenti al progetto, come l’adeguatezza del piano della comunicazione, le modalità di collaborazione con uffici delle amministrazioni coinvolte).
Si specifica quindi che, per il punto A.5, l’ente partecipante dovrà definire comunque un piano di comunicazione ma solo per le prestazioni non strettamente legate alla presa in carico degli utenti; mentre per il punto B1 dovrà esplicitare le modalità di collaborazione con i servizi sociali delle Amministrazioni Comunali dell’Ambito Territoriale di Seregno.
2. La conoscenza della lingua inglese per l’operatore è un paletto imprescindibile? E per quale servizio (Sportello Badanti e/o anche sportello orientativo c/o gli spazi diffusi e/o tra i Custodi Sociali?)
Non è considerato elemento imprescindibile, seppur costituendo oggetto di valutazione complessiva.
3. BADANTE DI CONDOMINIO – è necessario fare un progetto ad hoc o è sufficiente menzionarla come modalità di intervento / figura da definirsi in seguito?
Va definito un progetto ad hoc che può prevedere il supporto progettuale alla realizzazione, ma non realizzazione stessa.
4. BADANTE DI CONDOMINIO – il costo è da considerarsi compreso nelle risorse economiche della procedura in oggetto o si deve intendere che sarà a carico della famiglia/del condominio?
La spesa si deve intendere a carico delle famiglie e/o del condominio.
5. Si pone il seguente quesito in merito al punto 5.1.1.d dell'Avviso in oggetto. In caso di raggruppamento, un partner possiede un'esperienza continuativa per gli interventi di custodia sociale inferiore ai 24 mesi. Al punto 6.d si specifica che il requisito 5.1.1d deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla capogruppo. È pertanto possibile per il suddetto partner partecipare alla procedura pubblica all'interno del partenariato costituendo?
Si conferma quanto descritto al punto 5.1.1d: il requisito "deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla capogruppo".
Andrea Bagarotti
Responsabile dell’Ufficio di Piano dei Servizi Sociali
Ambito Territoriale e Distrettuale di Seregno